iPhone X, la rivoluzione… del marketing.
Il 29 marzo Samsung ha presentato il Galaxy S8, con il suo Infinity display è stata davvero un salto di qualità e l’inizio dell’era del “tutto schermo”. Il mercato ha risposto sicuramente bene a questo passo avanti e Samsung ha avuto un notevole numero di preordini per S8.
Il 12 settembre è stato presentato iPhone X, anch’esso con uno schermo Oled (chiamato Super Retina) che occupa gran parte della superficie frontale del dispositivo, ed in tempo zero tutti i social sono stati riempiti da post e condivisioni riguardante questo nuovo ed innovativo telefono.
Questi due avvenimenti mi hanno fatto quindi sorgere due domande; perché dopo la presentazione di S8 non si ha avuto il boato mediatico che ha avuto invece lo smartphone di casa Apple? E perché anche se Samsung è stata la prima a introdurre alcune innovazioni molto importanti come per esempio la ricarica wireless, l’impermeabilità e lo sblocco del dispositivo tramite la scan dell’iride non ha comunque avuto lo stesso apprezzamento che ha avuto invece iPhone X?
(Prima di proseguire voglio informarvi che io sono un grande fan di Apple ed è per questo che tenterò di essere il più imparziale possibile).
Leggendo i commenti sotto vari post ho potuto dividerli in due grandi gruppi: ci sono commenti di persone che amano Apple e definiscono iPhone X la vera rivoluzione del mercato tecnologico globale, mentre altre persone definiscono iPhone X un telefono identico al precedente con la differenza che quest’ultimo supera la fatidica è spaventosa soglia psicologica dei 1000 euro.
Io non credo che iPhone X sia uguale ai precedenti iPhone, e non credo neanche che sara la rivoluzione del mercato tecnologico. Credo invece che iPhone X sia l’unione perfetta di tutte le migliori tecnologie messe a disposizione sul mercato con la piccola ma importante differenza che questo dispositivo, rispetto al suo eterno rivale S8, è riuscito a creare un’attesa di 1 anno intero, facendo sì che tutti gli utenti (esperti o meno esperti di tecnologia) potessero vedere iPhone X come unico smartphone pronto a cambiare davvero le cose, rendendo invisibili tutti gli altri produttori di telefoni.
L’evento di ieri mi ha fatto quindi capire che Apple non vende solo il prodotto materiale, Apple vende il desiderio del cliente. È un po’ come quando si aspettava di scartare i regali di Natale; questo perché il Natale dava quel qualcosa in più al regalo che lo rendeva più prezioso e anche più “magico”. Questo fa Apple, rende magico qualcosa che esiste già. Non importa quindi che sia al passo o meno con le tecnologie delle concorrenti, perché fino a quando Apple utilizzerà questa perfetta integrazione tra amore per il cliente e prodotti sempre al top come design e tecnologia, sarà davvero difficile poter anche solo pensare di competere con i suoi prodotti.
A cura di : Aldo Bonini